Uno degli aspetti più importanti nel lavoro di un fotografo, riguarda la corretta gestione dei profili colore. Sbagliare ad impostarli, sia durante la post produzione, sia in fase di salvataggio delle immagini, porta a dei risultati sconfortanti. Ore e ore di post produzione possono infatti essere vanificate se ci si dimentica di controllarli, o ancor peggio si sbaglia, per mancanza di conoscenze specifiche, ad impostarli correttamente.
Per tutti, dovrebbe essere chiaro che attualmente il profilo colore utilizzato per i contenuti web è l’sRGB. Questo lo diamo per scontato. Di conseguenza, diamo per scontato che tutti i browser web riescano a gestire questo profilo colore di default, senza quindi creare, da questo punto di vista, alcun problema.
Purtroppo non sempre è così.
Mi sono infatti imbattuto in un piccolo problema con il browser che solitamente utilizzo: Google Chrome. Ho sempre riscontrato una perfetta corrispondenza fra i colori in Photoshop (per immagini sRGB) con quelli del browser Chrome. In parole povere, aprire un’immagine in una scheda Chrome o in Photoshop, mi ha sempre portato ad avere gli stessi risultati in termini di colore visto a schermo.
Di conseguenza, ho sempre utilizzato il browser Chrome per guardare i contenuti fotografici sul web (Instagram, Facebook, 500px, JuzaPhoto, ecc ecc).
Ecco di cosa parlo:
A sinistra Chrome, a destra Photoshop. La differenza è notevole. Come mai?
Può capitare che, causa aggiornamento di Chrome, o per motivi legati al vostro sistema operativo, anche momentaneamente, Chrome non sia più in grado di leggere correttamente il profilo colore sRGB di un’immagine jpg.
Come risolvere questo problema? Ecco come ho fatto io!
Questo metodo ha funzionato nel mio caso, lungi da me volerlo consigliare, ognuno deciderà a proprio rischio e pericolo!
Le impostazioni “flag” del browser, che solitamente sono utilizzate dagli sviluppatori, possono essere modificate digitando “chrome://flags/” nella barra degli indirizzi, lì dove avete inserito http://www.guerrinistefano.com per arrivare fino a qui.
Vi si aprirà una pagina contenente numerose impostazioni. Io ho cercato la seguente: “Force color profile”.
La cui descrizione riporta: “Forces Chrome to use a specific color profile instead of the color of the window’s current monitor, as specified by the operating system. – Mac, Windows, Linux, Chrome OS, Android”
Questa impostazione è stata settata su “sRGB”. In pratica l’ho impostata così come appare nell’immagine qui sotto:
Ecco il risultato, dopo i cambiamenti fatti nei flags di Chrome:
Le due immagini sono in sostanza identiche. Quantomeno sono molto simili fra loro. Questo significa che il browser Chrome ha ripreso a leggere correttamente il profilo colore sRGB.
Spero che questo mini articolo possa esserti stato d’aiuto o che possa essere stato di ispirazione se stai cercando maggiori informazioni riguardo il vasto ed affascinante mondo dei profili colore.
Supporta con il tuo like i miei canali:
Ogni riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo senza consenso è vietata e sarà perseguita a norma di legge. info@guerrinistefano.com