Santuario Madonna di Belvedere – Virtual Tour

Vitual tour del Santuario della Madonna di Belvedere a Città di Castello (PG). Clicca e trascina l’immagine per guardarti attorno e passa dalla vista interna del Santuario  a quella esterna cliccando sulla freccia bianca!

Versione HD su Google Maps.

Dista 5 km dal centro della città. Si trova sopra una collina da dove si gode di una splendida vista sull’Alta Valle del Tevere. Per forma e posizione ricorda il Santuario della Madonna di San Luca a Bologna (vedi immagine esterna).

Il Santuario, in cui si venera un’antichissima immagine della Madonna, si trova lungo la S.R. Apecchiese che, valicando l’Appennino, giunge fino al mare Adriatico. La chiesa sorge sul bel colle di Caprano, oggi chiamato Belvedere, e fu costruita in stile barocco negli anni 1669-84 su progetto di Antonio Gabrielli e Nicola Barbioni. Presenta una pianta ottagonale con quattro brevi bracci, coperta da cupola. Dinanzi all’ingresso si erge un portico semicircolare; varcata la porta si può ammirare la preziosa bussola realizzata da un valente artigiano nel 1883. Tra le opere più importanti conservate all’interno del Santuario si ricorda ilMartirio di San Vincenzo, dipinto da Giovanni Ventura Borghesi nel 1699, collocato nella cappella laterale destra dedicata al santo. In fondo alla chiesa domina l’altare maggiore al cui interno è collocata l’immagine prodigiosa della Vergine Maria. Nel corso del tempo la devozione verso la Madonna di Belvedere andò via via aumentando ed il Santuario divenne uno dei centri mariani più conosciuti dell’Italia centrale e la sua fama arrivò fino a Roma, tanto che nel 1703 la sacra immagine fu solennemente incoronata con licenza del Capitolo Vaticano. Dal piazzale antistante la chiesa si gode uno splendido panorama non solo sulla città, con i suoi campanili, ma anche sull’Alta Valle del Tevere, dal monte della Verna fino a Monte Acuto, nei pressi di Umbertide. (rif. cittadicastelloturismo.it)

Il Santuario della Madonna di Belvedere fu edificato negli anni 1668-1684 per ospitare la statua della Vergine prima venerata nella Chiesa di S. Maria di Caprano. Le fonti documentarie attestano dell’esistenza della Chiesa di S. Maria di Caprano già dal XIII sec. mentre della statua ci informa la relazione fatta nel 1594 dal Visitatore Apostolico Mons. Fabio Tempestini che la definisce simulacrum terreum sed pulcherrimum (immagine di terracotta ma bellissima).
La Madonna, che poi si chiamerà di Belvedere, dovrebbe esser stata collocata sull’altare della Chiesa di Caprano, però, in una data di certo più antica, visto che nel 1594 S. Maria di Caprano era ormai abbandonata perché lontana dalle case dei coloni. Mons. Tempestini ordina difatti al rettore il ridimensionamento della Chiesa, però, ammirato dall’immagine della Vergine ordina pure che la statua della Madonna coloribus reformetur (che la statua della Madonna sia restaurata nei colori). […] (rif. Convento OFM Cap Città di Castello)

Immagini sferiche acquisite dopo consenso da parte dei frati cappuccini del Santuario.

Supporta con il tuo like i miei canali:

Inserisci la tua email qui sotto e clicca sul pulsante per ricevere una notifica quando verranno pubblicati nuovi contenuti

Ogni riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo senza consenso è vietata e sarà perseguita a norma di legge. info@guerrinistefano.com

2 thoughts on “Santuario Madonna di Belvedere – Virtual Tour

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s