Clicca per ingrandire l’immagine.
Dove si trova questo posto: ci troviamo sopra il passo del Pordoi a 2900m di quota. Questo è uno di quei luoghi facilmente accessibili anche alle persone che non vogliono affrontare dislivelli troppo impegnativi. Infatti proprio vicino a Passo Pordoi si può usufruire della funivia che parte da 2200m e pora i turisti ai 2900m di Sass Pordoi.
Molto suggestiva è però, per i più allenati, anche la salita a piedi che passa dallo stretto e ripido canalone che porta fino a Forcella Pordoi percorrendo il sentiero 627.
Una volta saliti a Sasso Pordoi ci si trova in un ambiente di alta quota che permettere passeggiate non troppo impegnative e quasi pianeggianti. Splendida è la vista dalla cima del Piz Boè a 3152m, raggiungibile in poco tempo, dove è possibile anche fermarsi presso il rifugio Capanna Fassa.
Il massiccio che si intravede in lontananza è il Sasso Lungo.
Consigli fotografici: per realizzare questa immagine ho utilizzato un cavalletto e una lente grandangolare. Ho posizionato la fotocamera a filo d’acqua nei pressi di un laghetto permanente che si trova vicino al sentiero che porta dal rifugio Maria al rifugio Boè. Per scattare la foto ho atteso che alcuni turisti passeggiassero di fronte a me e ho cercato di scattare proprio nel momento in cui uno di questi si trovava a non coprire la vista del Sasso Lungo. Con l’inquadratura ho cercato di mettere al centro il soggetto principale, cioè il turista, sfruttando la direzione dei raggi del sole che sbucavano dalle nuvole e le piccole rocce affioranti dall’acqua.

Anche la conformazione delle rocce laterali aiuta a guidare l’occhio verso il massiccio del Sasso Lungo.
Questo ha permesso di creare delle linee guida naturali che portano l’occhio dell’osservatore verso il centro dell’immagine e il turista.
Supporta con il tuo like i miei canali:
Ogni riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo senza consenso è vietata e sarà perseguita a norma di legge. info@guerrinistefano.com