Clicca sull’immagine per ingrandirla.
Chi visita il Trentino non può perdere l’occasione di raggiungere questo rifugio in fondo alla val di Rabbi (val Saént). L’impegnativo sentiero che lo raggiunge parte da malga Stablasolo (900 metri di dislivello più in basso), passa vicino alle cascate del Saent e attraversa la bella valletta sottostante il rifugio.
2436 metri è la quota a cui si trova questo rifugio e questo lo rende un posto adatto per fotografare le stelle. L’inquinamento luminoso proveniente dalla vicina val di Sole è infatti presente ma non è eccessivo!
Il posto è pieno di spunti fotografici interessanti, fra cui anche un paio di laghetti che sono stati però scartati volendo ricercare una composizione che unisse Via Lattea e rifugio.
In quest’occasione non ho utilizzato il mio fidato astro inseguitore. Il tempo d’esposizione è stato quindi ridotto di molto e per ottenere un’esposizione corretta al minimo valore ISO possibile ho per forza di cose dovuto utilizzare un obiettivo molto luminoso, un 14mm f/1.8.
Le luci attorno al rifugio e all’interno dello stesso hanno complicato ulteriormente lo scatto.
Supporta con il tuo like i miei canali:
Ogni riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo senza consenso è vietata e sarà perseguita a norma di legge. info@guerrinistefano.com