Le abbondanti nevicate di queste settimane stanno dando il via ad una stagione invernale memorabile. In molte località in quota, ci sono accumuli di neve che superano i due metri, nelle zone più alte si è arrivati ad avere tre metri di neve al suolo.
Durante alcune interviste agli anziani residenti nelle zone più nevose, non emergono ricordi di un novembre con nevicate così abbondanti. Si parla di uno dei mesi di novembre più nevosi degli ultimi 100 anni.
Clicca sull’immagine per aprirla in una nuova scheda e per vederla alla massima risoluzione.
Ho utilizzato un’ottica con lunghezza focale attorno ai 200mm per cercare di riempire bene il fotogramma con il maestoso Crozzon di Brenta. Nella parte bassa, le distese di pini della valle in cui mi trovavo completano l’inquadratura.
Ho cercato una composizione che bilanciasse il più possibile i due elementi e, visto che il cielo era molto piatto, ho scelto un’inquadratura che lo tagliasse il più possibile, lasciando però attorno alla roccia un sufficiente “respiro fotografico”.
La cura del colore è stata pensata per ottenere un effetto tenue. L’orario di scatto è conseguenza di questa scelta. Di seguito, alcuni dei colori chiave:

Supporta con il tuo like i miei canali:
Ogni riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo senza consenso è vietata e sarà perseguita a norma di legge. info@guerrinistefano.com