Lights on Ice – Winter in Trentino

Durante il periodo invernale, si possono ottenere inquadrature molto particolari, soprattutto in presenza di ghiaccio vivo! Trovare una piccola caverna ghiacciata non è facile, specialmente alle nostre latitudini, ma ci si può sempre arrangiare in qualche modo usando un po’ di fantasia!

Clicca sopra l’immagine per aprirla a schermo intero e vederla correttamente con il giusto sharpening!

Mettere la macchina fotografica in posizione opposta rispetto ad una classica inquadratura è un trucchetto che, con la giusta astuzia, ripaga sempre con immagini dall’impatto visivo accattivante.

In quest’immagine ho voluto evidenziare la luce che si rifletteva sulle superfici di ghiaccio di questa fessura su un lago in Trentino. Per fare questo ho cercato di rispettare la regola d’armonia dei colori complementari. A seguire alcuni campioni di colore presi da questa immagine:

Messi sulla ruota colore, essi appaiono in posizione opposta uno con l’altro. Questo da’ un’ottima indicazione per capire che l’immagine ha un suo equilibrio cromatico e che apparirà piacevole alla vista.

Per questa tipologia d’immagine la post produzione è fondamentale. Prima di tutto per pulire le zone ghiacciate che spesso appaiono sporche e poco estetiche. Oltre a questo, anche per evidenziare i piccoli particolari ghiacciati e la luce che essi riflettono. Inoltre, per dare un effetto di profondità all’immagine, la luce deve sempre arrivare da lontano! Tutto questo deve portare ad avere un risultato che sia il più possibile naturale e piacevole, evitando sempre eccessi che ci porterebbero ad avere un’immagine poco elegante e visivamente poco efficace.

Partire da un file grezzo RAW, che assicuri la cattura di tutti i dettagli inquadrati, presenti nelle luci più accese e nelle ombre più buie, porta inevitabilmente ad avere come punto di partenza un’immagine piatta e spenta, dall’effetto quasi opaco.

Se ti interessa conoscere la post produzione applicata a questa foto, sono disponibili per te dei corsi online dedicati proprio a quest’immagine, contattami per saperne di più!

Va quindi ricordato che la post produzione non è mai un’alterazione della realtà! Al contrario, ciò che si vuole ottenere è proprio di riportare l’immagine di base RAW spenta e piatta, ai colori e alla luce che il fotografo ha visto nel momento dello scatto.

E’ il fotografo che, con la sua esperienza e le sue capacità, svilupperà l’immagine per far sì che rappresenti al meglio la scena fotografata.

Chi non si occupa in prima persona di fare ciò, scattando ad esempio in JPG applicando uno degli effetti disponibili nel menù del proprio corpo macchina (panorama, ritratto, sport, ecc), di fatto delega alla propria macchina fotografica la post produzione che viene fatta in maniera del tutto automatica senza tener conto degli innumerevoli aspetti che un buon fotografo deve sempre considerare!

Con le immagini digitali, la post produzione avviene sempre per ogni immagine, che vi piaccia o meno, in maniera automatica fatta dalla macchina fotografica o “artigianalmente” dal fotografo.

Supporta con il tuo like i miei canali:

Inserisci la tua email qui sotto e clicca sul pulsante per ricevere una notifica quando verranno pubblicati nuovi contenuti

Ogni riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo senza consenso è vietata e sarà perseguita a norma di legge. info@guerrinistefano.com

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s