Alpe di Siusi – Dolomites -Milky Way

Alpe di Siusi (1850-2000m – Alto Adige). 1080p1200p1400p2160p

Attrezzatura

Canon 5d mark 4 con lente 16-35mm F/4 IS L. Cavalletto in carbonio. Astro inseguitore.

Stampa

Immagine adatta per realizzare dei quadri, contattami, valuteremo assieme su quale supporto stamparla.

Corsi

Disponibile un corso online per questa fotografia!

English. L’alpe di Siusi è il simbolo di un territorio che basa la propria forza attrattiva, oltre che sull’accoglienza e la qualità della propia offerta, sull’unicità delle propre montagne. Non si può che restare a bocca aperta quando si visita questo luogo. La particolare verticalità del Sassopiatto e del Sassolungo (rispettivamente a destra e sinistra nell’immagine), unite al saliscendi delle collinette dell’altipiano, creano assieme un connubio, fotograficamente parlando, irresistibile!

Chi vuole osservare la Via Lattea in questo periodo di fine inverno, ha due possibilità molto interessanti: dedicarsi alla fotografia dell’intero arco della Via Lattea nella prima parte della notte, oppure, come in questo caso, attendere le ore centrali della notte e creare una composizione che comprenda il nucleo che rappresenta sempre il soggetto più ambito. La sua posizione sarà molto bassa nel cielo, quindi non sarà difficile avere una composizione interessante nell’immagine.

In quest’occasione la nostra strategia è stata quella d’utilizzare un astro inseguitore e di realizzare degli scatti in lunga esposizione notturna. Per fare questo, abbiamo dovuto cercare di posizionare il nostro cavalletto su un terreno che non fosse coperto da neve. Questo è l’aspetto più critico se si vogliono fare delle lunghe esposizioni. Ci sono delle alternative valide, nel caso si sia costretti a scattare sopra un manto nevoso, ma evitarlo è sempre la strada più sicura per non trovarsi con delle fotografie mosse!

Il rischio è infatti che il cavalletto affondi piano piano nella neve. Sono sufficienti pochi millimetri per dover buttare il lavoro di una notte intera!

Tutte le immagini notturne con la Via Lattea che propongo, vengono realizzate sempre con lunghe esposizioni durante l’orario notturno e non durante l’ora blu (subito dopo il tramonto), con seguente necessaria trasformazione in post post produzione a scatto notturno. Questo approccio, anche se molto più impegnativo, riesce a dare, a mio avviso, risultati migliori e molto più realistici e coerenti con quello che si avrebbe agendo invece diversamete.

Tutte le fasi di preparazione allo scatto e di ripresa delle immagini sono state affrontate durante il workshop per dare a chi ha partecipato tutte le nozioni necessarie per ripetere uno scatto di questo tipo in piena autonomia e con la propria attrezzatura! Contattami per partecipare o per programmare il tuo prossimo workshop!

Supporta con il tuo like i miei canali:

Inserisci la tua email qui sotto e clicca sul pulsante per ricevere una notifica quando verranno pubblicati nuovi contenuti

Ogni riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo senza consenso è vietata e sarà perseguita a norma di legge. info@guerrinistefano.com

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s