Lago di Toblino – Trentino

Clicca per ingrandire l’immagine!

Dove siamo: lago di Toblino in Trentino, sulla strada che da Trento scende verso il paese Sarche. Buona parte del lago, in particolare la sponda occidentale, è contornata da una passerella in legno che permette di spostarsi a bordo d’acqua per ammirare questo bel posto. Sulla destra di questa immagine si vede, riflesso nell’acqua, Castel Toblino e la vegetazione che lo circonda. Sempre sulla destra la parete verticale del Piccolo Dain dove si trova una delle ferrate più famose e difficili della regione, la ferrata Rino Pisetta. Subito dietro il castello, illuminato dai primi raggi di sole, il monte Casale e il monte Brento più in lontananza.

La posizione da dove è stata fatta questa fotografia è molto suggestiva ed è a pochi passi da dove ho scattato questa foto sferica l’estate scorsa: 

Visualizza su GoogleMaps in HD

Consigli fotografici: ho cercato una posizione vicina all’acqua in maniera da rendere visibile parte del fondale del lago e la roccia affiorante. In questi casi la difficoltà è riuscire a mettere a fuoco tutto quanto, sia gli elementi molto lontani come il castello e le montagne, sia la roccia molto vicina all’obiettivo. Ho scelto di scattare con punto di messa a fuoco singolo con diaframma molto chiuso a f/16 a discapito della nitidezza dell’immagine. Ho semplificato così di molto il successivo sviluppo dell’immagine rispetto a quello che avrei ottenuto scattando differenti immagini con diversi punti di messa a fuoco.

Ho trovato un cielo un poco piatto, totalmente privo di nuvole e quindi molto luminoso. La grande differenza di luce con le parti in ombra mi ha obbligato ad utilizzare esposizioni multiple. Una singola esposizione sarebbe stata molto limitante in termini di qualità finale dell’immagine. Sbagliare esposizione scegliendo di esporre in maniera “sconveniente” soprattutto rispetto alle caratteristiche della propria macchina fotografica, oppure scegliere una singola esposizione in condizione come questa, porta a risultati finali disastrosi. Nel confronto qui sotto un esempio di una zona scura dell’inquadratura ottenuta da due scatti con esposizione diverse (crop al 100%). Le due esposizioni sono state eguagliate in fase di sviluppo. Entrambe le immagini finali sono così corrette in termini di esposizione, ma in termini di qualità c’è una differenza notevole. toblino-espo-corretta-by-guerrini-stefanotoblino-espo-sbagliata-by-guerrini-stefano

Nella seconda immagine il rumore digitale distrugge tutti i dettagli degli alberi, anche i colori sono rovinati dal rumore cromatico. Non tutto è recuperabile a casa anche se si sta scattando in RAW. Conoscere delle tecniche di esposizione multipla o sapere utilizzare la corretta esposizione è fondamentale!

Supporta con il tuo like i miei canali:

Inserisci la tua email qui sotto e clicca sul pulsante per ricevere una notifica quando verranno pubblicati nuovi contenuti

Ogni riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo senza consenso è vietata e sarà perseguita a norma di legge. info@guerrinistefano.com

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s