Faggi ghiacciati

Clicca sull’immagine per ingrandirla!

Ho avuto la fortuna di arrivare in questo posto in una giornata freddissima dopo una nevicata notturna. La temperatura era di circa -15 gradi e tutto era ghiacciato, l’aria umida che arrivava dalla valle sottostante condensava e ghiacciava su qualsiasi superficie. Tutti i rami degli alberi, anche quelli più in basso erano completamente ricoperti di ghiaccio. L’atmosfera era surreale e camminare nel silenzio del bosco è stato appagante. Non avevo con me ciaspole o sci e ad ogni passo sprofondavo nella neve, anche se riuscivo ancora a camminare agevolmente per via della compattezza della neve!

Ho scelto di inserire a centro immagine qualcosa che staccasse come colori da tutto il resto, dei rami con ancora delle foglie secche mi sono sembrati un buon soggetto. Ho cercato un’inquadratura che fosse il più possibile simmetrica per cercare di attirare l’occhio dell’osservatore verso la parte centrale dell’immagine.

Una delle difficoltà che si possono riscontrare nell’elaborazione dei paesaggi invernali è la presenza sulla neve di rumore cromatico che si presenta soprattutto nelle zone d’ombra sotto forma di bande colorate:

faggi-difetto-cromatico-neve
faggi-difetto-cromatico-neve-1

Questo “difetto” dell’immagine è risolvibile molto velocemente, il risultato finale appare assente da bande colorate e la neve torna ad avere un aspetto naturale:

Faggi-difetto-cromatico-neve-2.jpg

Supporta con il tuo like i miei canali:

Inserisci la tua email qui sotto e clicca sul pulsante per ricevere una notifica quando verranno pubblicati nuovi contenuti

Ogni riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo senza consenso è vietata e sarà perseguita a norma di legge. info@guerrinistefano.com

One thought on “Faggi ghiacciati

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s