Alto Adige – Sciliar – Milky Way

Sciliar – Alto Adige. Da destra: Punta Santner (2.414m), Punta Euringer (2.397m), Cima Kanzele, Monte Castello (2.515m), Monte Pez (2.563m). In lontananza, nella parte centrale, si vede l’Orecchia di Lepre (3257m) e sulla destra, fra le cime più illuminate: Croda del Clivo (3081m) e il monte Cigot (2998m) che si trovano uno opposto all’altro rispetto al Similaun (3599m).

English. Risoluzioni disponibili: 1200p, 1400p, 2160p.

Attrezzatura

Canon 5d mark 4 con lente Sigma 14mm F/1.8. Cavalletto in carbonio con puntali da ghiaccio, scatto remoto a filo

Stampa

Immagine adatta per realizzare dei quadri, contattami, valuteremo assieme su quale supporto stamparla.

Corsi

Disponibile un corso online per questa fotografia! Affronteremo assieme tutti i passi dal file RAW al JPG finale!

Considerazioni fotografiche: questo scatto è stato realizzato senza l’utilizzo di un astro inseguitore. Lente utilizzata: 14mm aperta a f/1,8 montata su corpo Canon 5d mark4 e cavalletto con punte da ghiaccio.

Una lente molto luminosa è quello che serve in situazione di questo tipo. Non avere un terreno solido sotto i piedi, obbliga infatti a non allungare troppo i tempi d’esposizione. Quindi, un diaframma molto aperto aiuta a portare lo scatto a casa.

Una lente grandangolare ha delle distorsioni evidenti e se ne dovrà tener conto anche in fase di ripresa. Questo aiuta a permetterne la correzione in un secondo momento nella fase di post produzione.

In campo ottico, il difetto principale nelle riprese di questo tipo riguarda il “coma” e “l’astigmatismo” della lente. In parole povere le stelle che dovrebbero essere fotografate come singoli puntini luminosi, possono apparire in fotografia come oggetti luminosi leggermente sfocati con delle alette laterali. Anche per questo difetto ci sono dei trucchetti in fase di messa a fuoco (ma non solo) che aiutano a minimizzarne gli effetti sull’immagine finale.

Ecco come possono apparire le stelle nelle zone perimetrali di una lente grandangolare:

Si tratta dell’angolo superiore destro di una fotografia. Un quadrato di circa 1000×1000 pixel senza ridimensionamento, preso dal file originale. Il difetto è evidente soprattutto a risoluzioni molto elevate e ad ingrandimento al 100%. Mano a mano che la risoluzione cala, il difetto è meno visibile sebbene sia sempre presente.

Supporta con il tuo like i miei canali:

Inserisci la tua email qui sotto e clicca sul pulsante per ricevere una notifica quando verranno pubblicati nuovi contenuti

Ogni riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo senza consenso è vietata e sarà perseguita a norma di legge. info@guerrinistefano.com

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s