Pale di San Martino – Dolomiti

English. Risoluzione 1080p1440p.

Attrezzatura

Canon 6d con lente Sigma Art 24mm F/1.4. Cavalletto in carbonio. Scatto remoto a filo

Stampa

Immagine adatta per realizzare dei quadri, contattami, valuteremo assieme su quale supporto stamparla.

Corsi

Disponibile un corso online per questa fotografia! Partiremo dai singoli scatti RAW, li uniremo per ottenere l’effetto lunga esposizione ed elaboreremo il file finale!

Questo è un luogo nei pressi delle Pale di San Martino, molto spettacolare e probabilmente ancora non molto frequentato come altri. L’intera sessione fotografica aveva lo scopo di ottenere un effetto “lunga esposizione”. Il particolare movimento delle nuvole mi ha portato ad avere la zona del cielo con un aspetto finale molto piacevole.

Ho realizzato quest’idea d’arredo in un ambiente living, per dare una visione di come potrebbe apparire un quadro realizzato con questa immagine:

In questa sessione fotografica, non ho utilizzato dei filtri a lastra, ma una serie di scatti elaborati in post produzione. Ho ottenuto così un effetto “lunga esposizione” in maniera del tutto digitale. Quali sono i pro e i contro di questa tecnica?

PRO: economicità, visto che non dovrete munirvi di costosi filtri a lastra. Di conseguenza anche il peso con cui andrete in giro sarà minore. Buoni risultati per la riduzione del rumore.

CONTRO: risultati non sempre scontati. A volte possono crearsi degli artefatti e l’effetto ottenuto non è sempre preciso. Inoltre, come è ovvio che sia, non avrete l’immagine in un singolo scatto RAW, ma da una elaborazione di molti scatti singoli.

Contattami per scoprire tutto ciò che riguarda questa tecnica digitale, affronteremo assieme passo passo le varie fasi di elaborazione dell’immagine.

Ho seguito poi dei principi base dell’elaborazione digitale ed in particolare della percezione umana di colori e luce. Non a tutti è chiaro come il nostro occhio sia spesso “ingannato” sulla base degli accostamenti sia cromatici che di luci ed ombre. Un piccolo esempio è il seguente.

Ho sovrapposto uno sfondo grigio medio alla porzione centrale dell’immagine, ottenendo questo risultato:

Sebbene il grigio nella parte alta dell’immagine possa sembrare più scuro di quello nella parte bassa (soprattutto se l’immagine è ingrandita a schermo intero), in realtà si tratta sempre dello stesso grigio medio. In base all’accostamento di colori e di luminosità differenti, possiamo influenzare la percezione di un colore o una porzione d’immagine.

Supporta con il tuo like i miei canali:

Inserisci la tua email qui sotto e clicca sul pulsante per ricevere una notifica quando verranno pubblicati nuovi contenuti

Ogni riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo senza consenso è vietata e sarà perseguita a norma di legge. info@guerrinistefano.com

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s