Seiser Alm – Alpe di Siusi – Alto Adige

Autunno in Trentino Alto Adige: colori spettacolari, paesaggi fiabeschi, silenzio e tranquillità!

Siamo in Alto Adige all’Alpe di Siusi o Seiser Alm (in tedesco), un altipiano dolomitico situato a poca distanza da Bolzano. Un posto fantastico non solo per chi è appassionato di fotografia, semplicemente uno spettacolo per gli occhi!

Nell’immagine a destra si intravede il Sassopiatto e di seguito il Sassolungo e il Gruppo del Sella.

Come raggiungerlo:

dall’autostrada A22 si esce a Bolzano nord e si seguono le chiare indicazioni per Alpe di Siusi imboccando la strda provinciale SP24. Passato l’abitato di Fiè allo Scillar si arriva a Siusi allo Scillar (frazione del comune di  Castelrotto) da dove si sale per l’altopiano che si trova ad un’altezza di circa 1800m.

La salita avviene dal centro del paese seguendo per via S. Valentino, in una ventina di minuti si sale fino a Campaccio (circa 10km) località di partenza di tutte le escursioni sull’altipiano. La strada resta chiusa durante le ore di funzionamento dell’ovovia che porta a Campaccio da Siusi allo Scillar, quindi chi volesse arrivare in quota con mezzi propri deve per forza di cose arrivare prima dell’orario di chiusura della strada. Tutte le indicazioni riguardanti la funivia le potete trovare qui: http://www.seiseralm.it/it/info/mobilita/cabinovia-alpe-di-siusi-estate.html

Una volta arrivati in quota ci sono una decina di percorsi molto facili da poter fare, vi consiglio di richiedere l’opuscolo con la mappa e tutti i percorsi segnati presso la cabinovia.

Spunti fotografici: 

innumerevoli sono gli spunti fotografici. Il parco offre una varietà infinità di scorci paesaggistici e le numerose baite (per lo più mantenute con i tetti e le strutture costruite con il loro legno originale) rappresentano dei soggetti fotografici splendidi. Tutto l’altipiano è formato da un continuo di collinette che si sormontano e creano delle ombre sul terreno che con il calare del sole si allungano rendendo splendide le foto al tramonto. Il mio consiglio per chi arriva qui per la prima volta e magari parte da un luogo lontano è di arrivare molto prima dell’ora del tramonto così da poter girare per qualche ora alla scoperta dei posti più adatti. Essendo un luogo molto ampio, parliamo di una superficie di circa 50Km quadrati, di sicuro non riuscirete ad arrivare nei punti fotograficamente strategici in poco tempo. Non vi serve comunque un fine settimana intero per rendervi conto dove sia conveniente posizionarsi. Il sole illumina l’intero altipiano fino a quando non si nasconde dietro allo Scillar, a quel punto avrete un’oretta di tempo per fare fotografie del tramonto inquadrando il Sasso piatto, Sasso Lungo e tutte le cime verso nord ed est. Vi consiglio di fermarvi anche dopo che il sole sia completamente tramontato, la luce del cielo da ovest creerà sopra le cime a nord una luce violastra-azzurrina splendida! Se siete saliti con la funivia fate attenzione all’orario dell’ultima discesa!

Nell’immagine qui sopra ho unito più immagini scattate con una focale di 70mm a mano libera. Ho scattato ad iso 100 con un tempo d’esposizione di 1/500 di secondo per essere sicuro di non avere immagini mosse (sarebbe bastato anche meno). L’immagine finale è un’immagine di circa 50Mp con lato lungo da 10.000pixel che qui è stata ridotta a 1440pixel verticali. Partendo dai file RAW ho ottenuto un file finale lavorando con livelli e maschere fino ad arrivare ad un bilanciamento di colori e toni secondo un mio gusto personale. Ogni passaggio è stato fatto in maniera da essere reversibile e poter quindi fornire una versione dell’immagine secondo i gusti di chi la richiede.

seiser-prima-dopo-2

Supporta con il tuo like i miei canali:

Inserisci la tua email qui sotto e clicca sul pulsante per ricevere una notifica quando verranno pubblicati nuovi contenuti

Ogni riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo senza consenso è vietata e sarà perseguita a norma di legge. info@guerrinistefano.com

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s